Benvenuto nella sezione FAQ, dove troverai le risposte alle domande più comuni sul nostro prodotto. Abbiamo raccolto una serie di domande frequenti per fornirti informazioni chiare e dettagliate, risolvendo i dubbi che potresti avere.
FAQ IMPERIVM AEROGEL

Cos'è l'Aerogel?
È un prodotto realizzato su base di Silice trattata con nanotecnologia
E’ un prodotto tossico?
No, è classificato tra gli inerti non tossici e quindi non pericolosi per la salute
E’ un prodotto inquinante e prodotto con processi inquinanti?
Il silicio, è un prodotto naturale e, nel caso di mescole con i pannelli di nostra produzione, gli stessi sono realizzati principalmente con fibre di vetro riciclato. Parliamo dunque di prodotti sostenibili e realizzati con materiali non inquinanti.
Quale è la sua forma
Il prodotto viene realizzato, originariamente, in granuli o polvere.
Successivamente, questi prodotti vengono utilizzati, miscelati con altri materiali, per usi industriali.
In quali settori viene utilizzato l’Aerogel?
Come detto, gli impieghi industriali sono molteplici e tutti finalizzati ad esaltare le caratteristiche fisiche del prodotto. Quindi lo troveremo in materiali destinati all’isolamento industriale e per l’ediliza.
Viene miscelato anche all’interno di vernici, malte, feltri e altri materiali.
Quali sono le principali caratteristiche tecniche che il prodotto conferisce ai materiali?
-isolamento termico
-resistenza al fuoco
-Idrorepellenza
-isolamento acustico (Magnesium Oxide Panel)
La Società Imperium Elementis srl, produce o commercializza il prodotto?
Imperium Elementis srl produce e commercializza l’Aerogel in Europa
Di Quali Certificazioni dispone il materiale?
Lo stabilimento produttivo è dotato di Certificato di Conformità (CE) e di ETA
Imperium Elementis srl, che a sua volta è certificata su Processi e Ambiente,
dispone di CAM e fornisce DoPC, dichiarazioni di utilizzo di materiale riciclato, schede tecniche e test specifici effettuati da istituti omologati.
Quale è il valore del Lambda termico che si ottiene con l’utilizzo di questo prodotto?
L’aerogel, nelle sue varie forme è applicato con altri materiali, determina un Lambda che oscilla da 0,004 a 0,021
Il valore inferiore si riscontra su polvere e granuli mentre l’applicazione su feltro, ha valori medi di 0,016
Quanto costa l’Aerogel?
Non è un prodotto economico ma genera un grande risparmio, oltre alla sicurezza, una volta applicato.
Il prezzo può variare in base agli articoli di riferimento. Per ottenere informazioni più precise si prega di richiederle direttamente tramite la pagina CONTATTI che invierà una risposta a stretto giro indicando i concessionari, gli agenti e i Distributori di area.
Quali sono i tempi di consegna?
Per merce pronta a magazzino, pochi giorni. Per ordini con volumi importanti, occorrono circa 4 settimane.
Quali articoli sono consigliati nel settore edile e per quale utilizzo?
Aerogel in rotolo, Soft Felt, da cm 100X500 spessore 6mm e 10mm. Pannelli da cm 100x120, spessore 10mm anche in versione multistrato, ideale per accoppiatura a pareti in cartongesso, isolamento di telai finestre, massetto, isolamento caldaie e intercapedini muri. etc
Pannelli di aerogel Hard Felt safety powder & Ultra Grip da cm 100X120 spessore 12 mm anche multistrato per sistemi a cappotto, massetto, isolamento aree coibentate etc.
Pannelli di Aerogel, Magnesium Oxide e Drywall da Cm 100X120 spessore 22mm disponibili anche in multistrato.
Materiali pensati per l’isolamento a cappotto e con grande resistenza al fuoco.
Che difficoltà presenta il prodotto nella “posa”, richiede l’intervento di un esperto?
I pannelli di Aerogel non sono un prodotto da applicare senza esperienza e conoscenze professionali. Si tratta di un materiale che ha, come maggiore peculiarità, l’eccellenza dell’isolamento termico e deve quindi essere montato con cura per evitare ponti termici e rimbalzi termici sul medio - lungo periodo.
Per l’Aerogel, L’acqua può costituire umidità e quindi muffe?
Se l’applicazione viene effettuata correttamente, l’acqua non trova la condizione ideale per creare muffe o trasferirsi a parete. In particolare, è un prodotto traspirante che non ha assorbimento di liquidi e quindi non attira umidità o vapore.
La resistenza al fuoco e perché può essere importante
Negli ultimi anni, i prodotti maggiormente utilizzati per l’isolamento termico sono stati quelli costituiti da materiali termoplastici. Questi, oltre ad avere gravi deficit sulla stabilità dimensionale, presentano un elevato rischio alla presenza di fiamma, in quanto classificati “E” il che significa altamente combustibili.
Se è vero che i coefficienti di isolamento termico sono importanti, è ancor più importante la resistenza al fuoco perché, quando un incendio è presente in un edificio, la resistenza allo stesso dei materiali, determina il fattore di sopravvivenza.
Il tempo necessario a mettersi in salvo fa la differenza tra la vita e la morte. E’ ciò che devono fare i materiali da impiegare nelle costruzioni moderne. Proteggere la vita di chi vive all’interno di esse.
La resistenza al fuoco, anche solo per brevi spazi temporali, permette di evacuare gli edifici.